Passa al contenuto

Tutti tipi di ISEE 

e relativi casi d'uso



ELENCO TIPI DI ISEE

ISEE ORDINARIO

PER LA GENERALITA' DELLE PRESTAZIONI

È l'indicatore che consente di accedere alla maggior parte delle prestazioni sociali agevolate (ad esempio: Bonus Energia, Gas, Idrico, Assegno Unico Figli Minori). Tale tipologia non può essere utilizzata per richiedere prestazioni universitarie, per minorenni o socio-sanitarie residenziali, per le quali esiste una specifica tipologia di ISEE. È l’Indicatore principale che contiene le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali di ogni nucleo familiare attestando così il suo livello economico.  

Grazie a tale ISEE si potranno ottenere delle agevolazioni, dei bonus e delle detrazioni fiscali nel caso in cui il proprio nucleo familiare risulti con un valore ISEE entro i limiti previsti dalla specifica prestazione da richiedere.

Per ottenere l’ISEE Ordinario si dovrà compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) che contiene tutte le informazioni necessarie per calcolare, appunto, il valore ISEE del nucleo familiare. 

Il calcolo ISEE viene effettuato con il rapporto tra la somma dei vari redditi, quindi la situazione patrimoniale, mobiliare, immobiliare e la scala di equivalenza in base al numero di componenti di cui fa parte il nucleo familiare. 

L’ISEE Ordinario farà riferimento a redditi e patrimoni relativi ai 2 anni precedenti la compilazione della DSU

ISEE CORRENTE

NEL CASO DI VARIAZIONI LAVORATIVE, REDDITUALI E PATRIMONIALI

Può essere presentato per chiedere all'INPS l'aggiornamento dell' ISEE nei casi in cui, per uno o più componenti del nucleo familiare, si sono verificate delle variazioni sfavorevoli rispetto alla condizione evidenziata nell'ISEE calcolato in via ordinaria, come perdita del lavoro o riduzione dell'attività lavorativa.

Può essere ottenuto successivamente alla richiesta di un ISEE ordinario solo presso lo stesso CAF che ha rilasciato l'attestazione ordinaria. 

Le variazioni sfavorevoli possono essere: di tipo reddituale (esempio perdita del lavoro) o di tipo patrimoniale.

Richiedendo l'ISEE corrente verrà aggiornato l’indicatore con una validità di: 6 mesi nel caso aggiornamenti reddituali, mentre fino alla fine dell’anno se si aggiornano anche i patrimoni.   

ISEE MINORENNI

PRESTAZIONI PER I FIGLI DI PERSONE NON CONIUGATE

È l'indicatore che consente di richiedere prestazioni agevolate rivolte a minorenni tra cui:

  • Assegno Unico e Universale per figli minori a carico 
  • Assegno di maternità 
  • Assegno al nucleo familiare con almeno tre figli minori 
  • Bonus scolastici 
  • Riduzione mensa scolastica
  • Altro 

Questo tipo di ISEE deve essere richiesto nel caso in cui i genitori non siano coniugati e conviventi tra loro. In tal caso si dovrà valutare la posizione del genitore non coniugato e non convivente per stabilire se incide o meno nell’ISEE del nucleo del minorenne.

ISEE SOCIO SANITARIO

PER LE PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE NON RESIDENZIALI

È l'indicatore che consente l’accesso alle prestazioni socio-sanitarie per le persone con disabilità e/o non autosufficienti (ad esempio: assistenza domiciliare). 

ISEE SOCIO SANITARIO RESIDENZIALE

PER LE PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE RESIDENZIALI

È l'indicatore che consente di richiedere prestazioni erogate in ambito residenziale a ciclo continuativo (ad es.: ricoveri RSA, RSSA). In tal caso si dovrà considerare la condizione economica degli eventuali figli del beneficiario non inclusi nel nucleo familiare per stabilire se essa incida o meno nell’ISEE del nucleo familiare del beneficiario. È consentita la compilazione della dichiarazione con il nucleo ristretto.

ISEE UNIVERSITA'

PER LE PRESTAZIONI DI DIRITTO ALLO STUDIO (CORSI DI LAUREA)

L’ISEE Universitario valuta la condizione economica dello studente e del nucleo familiare per accedere a benefici come borse di studio, riduzioni delle tasse universitarie, mensa e alloggi. Include reddito, patrimonio mobiliare e immobiliare (anche estero) e, a determinate condizioni stabilite dalla singola università, può far riferimento anche al solo studente e non all'intero nucleo familiare. È distinto dall'ISEE ordinario e indispensabile per determinare la fascia di contribuzione universitaria.

 

ISEE DOTTORATO DI RICERCA

PER PRESTAZIONI DI DIRITTO ALLO STUDIO (CORSI DI DOTTORATO)

È l'indicatore che consente l’accesso alle prestazioni legate ai dottorati di ricerca e permette l’utilizzo del nucleo ristretto.

  

Pronto per richiedere l'ISEE GRATIS ONLINE?

 Bene, inizia da qui

Scopri di più