Passa al contenuto

Ottieni il tuo ISEE gratis e Online

come richiedere l'ISEE

COME PROCEDERE

Cosa devi fare:

Quale ISEE?

Identifica la tipologia di ISEE necessaria alle tue esigenze.

Documenti

Prepara i documenti necessari, foto o pdf.

Invio

Inviaci la tua richiesta di ISEE con la documentazione allegata.

AIUTO

Tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare.

Patrimonio mobiliare titolari di PARTITA IVA/SOCI DI SOCIETA'

Per la corretta compilazione della DSU e il rilascio dell'attestazione ISEE, nelle informazioni riguardanti il patrimonio mobiliare, i titolari di partita IVA (ditte individuali, liberi professionisti, artigiani ecc.) e i partecipanti a società di capitali e/o di persone (S.S., S.A.S., S.N.C., S.R.L. ecc.) devono dichiarare la quota patrimoniale di spettanza. Tali informazioni possono essere rese mediante la compilazione di una autocertificazione da allegare alla richiesta ISEE.

Quali sono le modalità per inviare i documenti?

Puoi procedere compilando un form online che ti guiderà passo passo nell'indicazione dei documenti e notizie oppure prenotare un appuntamento in videoconferenza con un nostro professionista che ti assisterà e guiderà nella procedura. 

Ora tocca a noi

Cosa facciamo noi:

DSU

Compiliamo la tua DSU con i dati che ci hai fornito.

Firma DSU

Ti inviamo una richiesta di firma digitale della DSU predisposta.

Invio

Inviamo la tua DSU all'INPS per l'elaborazione della richiesta e la messa a disposizione dell'attestazione ISEE. 

Attestazione ISEE

Appena disponibile mettiamo a disposizione, nella tua area riservata, la tua attestazione ISEE che potrai scaricare ed utilizzare per richiedere le tue prestazioni o agevolazioni. 

Per la firma digitale della DSU devo avere qualche dispositivo particolare?

Per apporre la firma digitale alla DSU ed ottenere l’attestazione ISEE non devi avere nessun dispositivo particolare. Ti basta solo: 

  • Un cellulare (anche tradizionale) in grado di ricevere SMS;
  • Una casella email.

Hai tutto il necessario per richiedere il tuo ISEE GRATIS ONLINE


 Bene, inizia da qui

RICHIEDI ISEE

Domande?

FAQ

Ecco alcune delle domande più comuni nostro servizio ISEE?

Si, nel caso di apertura di rapporti mobiliari in corso d'anno oppure cessati nel corso di esso, dovranno essere indicati. L'operatore finanziario (come ad esempio la banca o la posta) avranno cura di rilasciare l'attestazione con l'indicazione della data di apertura e/o la data di chiusura. Pertanto il valore di salso e giacenza media saranno riferiti alla data di chiusura effettiva antecedente al 31/12.

Si. Anche i titolari di partita IVA in regime forfettario sono tenute a presentare il documento attestante la consistenza del patrimonio al 31/12 del secondo anno precedente la compilazione della DSU. 

Si. Il servizio di richiesta ISEE è gratuito nella misura di una attestazione ISEE/anno/nucleo familiare. 

Se in corso d'anno (01 - gennaio / 31 dicembre) il nucleo familiare ha già richiesto una attestazione ISEE, anche sul sito dell'INPS o presso altro CAF, la nuova richiesta sarà considerata ripetuta e la richiesta sarà soggetta al pagamento di un compenso. (così detto ISEE ripetuto)

Nel caso evidenziato nella domanda precedente il costo è di € 25,00 imposte incluse. 

Si, per questo consigliamo di prestare la massima attenzione nella predisposizione dei documenti.

No. La richiesta di ISEE corrente (senza segnalazioni di omissioni o difformità) e la richiesta del relativo rinnovo non sono considerati ISEE ripetuti e quindi non soggetti a pagamento. 

No, nel caso di variazioni nella composizione della famiglia come ad esempio matrimoni, nascite, decessi, separazioni e divorzi, ingresso di altre persone, la circostanza non fa emergere un ISEE ripetuto e, pertanto, la nuova richiesta non sarà soggetta a pagamento.