Passa al contenuto

Termini del Servizio

 

Servizio ISEE

Il presente documento illustra le condizioni generali del servizio inerente alla possibilità degli utenti di richiedere la compilazione e la successiva trasmissione della DSU all’INPS al fine del rilascio dell’attestazione ISEE.

iseegratis.online è un sito web (d’ora in poi anche solo sito o sito web) di proprietà e gestito dallo studio di consulenza del lavoro Dott. Romeo Alessandro (d’ora in poi anche: gestore del sito, incaricato CAF, ufficio periferico del CAF) con sede in Sapri (SA) alla Via Umberto I n. 67. E’ una piattaforma con contenuti di carattere editoriale e di informazione a carattere divulgativo. Tramite il sito è possibile richiedere la compilazione e la successiva trasmissione della DSU al fine del rilascio dell’attestazione ISEE.

COSTI DEL SERVIZIO

La compilazione della DSU, l’eventuale assistenza all’utente, l’apposizione della firma digitale da parte del richiedente, l’inoltro della DSU all’INPS e le successive attività correlate sono rese a titolo gratuito come da vigente protocollo INPS-CAF. Nessun compenso sarà dovuto al gestore del sito per le attività: compilazione DSU, assistenza e consulenza, apposizione firma digitale, scarico attestazione ISEE, gestione eventuali difformità e correzioni, consulenza alla compilazione della DSU.

CAF

La compilazione della DSU, l’apposizione della firma digitale, la trasmissione della DSU all’INPS, la ricezione dell’attestazione ISEE, la gestione/correzione di eventuali anomalie/difformità ISEE sono eseguite mediante gli strumenti informatici messi a disposizione dal CAF CGN S.p.A. Il gestore del sito opera in qualità di ufficio periferico del CAF CGN (cod. ufficio 19080) e le qualità di responsabile esterno del trattamento dati per conto dello stesso CAF CGN. Per l’informativa sul trattamento dei dati da parte del titolare (CAF CGN) si rimanda al sito istituzionale del CAF stesso raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.cgn.it/privacy-contribuente

INTERAZIONE CON IL SITO WEB

Nelle varie pagine di cui si compone il sito web sono presenti vari form di contatto o chat, ove l’utente può inserire le proprie richieste ovvero iscriversi alla newsletter del sito. Tutti i dati personali inseriti in detti form/chat sono trattati dal gestore del sito in qualità titolare del trattamento dati e secondo l’informativa privacy disponibile su questo sito.

MODALITA’ DISPONIBILI PER RICHIEDERE IL SERVIZIO ISEE

L’utente può richiedere la compilazione della DSU ai fini ISEE mediante la compilazione di un web form inviando tutti i documenti necessari all’evasione della pratica. I documenti necessari sono quelli indicati su questo sito e il richiedente dichiara di averne preso visione. Altresì il richiedente può chiedere un video appuntamento, scegliendo data e orario preferito tenendo a disposizione, in formato digitale (pdf, immagini, word document, ecc) i documenti di cui sopra in modo da poterli inviare all’operatore in videoconferenza. L’operatore CAF potrà rifiutare l’erogazione del servizio qualora, a suo insindacabile giudizio, i documenti inviati o mostrati in videoconferenza sia difformi/manomessi/alterati/ non leggibili, di tale circostanza ne sarà data tempestiva comunicazione all’utente.

TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO

i dati del contribuente sono caricati sulla piattaforma CAF nel giorno stesso di ricezione dei dati, se gli stessi pervengono completi, leggibili ed esatti, e se pervenuti dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 17.00. In caso di arrivo in giorni o orari di chiusura del gestore del sito saranno caricati nel giorno/ora lavorativo successivo. Dopo il caricamento sulla piattaforma CAF i dati sono trasmessi all’INPS nei giorni e negli orari di cui sopra, previa apposizione della firma digitale da parte dell’utente. Il gestore del sito, per poter trasmettere all’INPS la DSU, deve preventivamente acquisire la firma digitale da parte del richiedente. Il processo di firma deve essere completato nella stessa giornata di caricamento dei dati. Eventuali ulteriori periodi di inattività saranno comunicati, in modo chiaro, sul sito web. I tempi indicati possono subire delle variazioni e slittamenti per eventuali problemi/disservizi dovuti ai gestori della rete internet, del sito INPS, della piattaforma CAF, del servizio hosting del sito web. La firma digitale dell’utente deve essere apposta nel giorno di ricezione del messaggio contente l’avvio del processo di firma a mezzo OTP. L’attestazione finale ISEE è messa a disposizione dall’INPS entro un massimo di 10 (dieci) giorni lavorativi dall’inoltro della DSU da parte del CAF. Nel caso non vengano dichiarati rapporti finanziari/redditi o altre inesattezze l’INPS emetterà attestazione ISEE con segnalazione di difformità/omissione.

DOTAZIONI TECNICHE NECESSARIE DA PARTE DELL’UTENTE

VIA WEB FORM: un dispositivo in grado di connettersi alla rete internet per la compilazione del formo line, scanner o fotocamere per inviare copie dei documenti, un indirizzo e-mail (non PEC) attivo, un telefono cellulare anche tradizionale in grado di ricevere messaggi SMS.

VIA VIDEOCONFERENZA: un dispositivo in grado di connettersi alla rete internet, dispositivo audio e video (es.: altoparlanti e webcam), un indirizzo e-mail (non PEC) attivo, un telefono cellulare anche tradizionale in grado di ricevere messaggi SMS.

DATI FORNITI DALL’UTENTE

Il richiedente è tenuto a fornire al CAF tutti i dati e i documenti necessari alla compilazione della DSU. Il richiedente è tenuto, inoltre, a controllare – prima dell’apposizione della firma digitale – l’esattezza dei dati inseriti dall’operatore CAF nella DSU. Nessuna responsabilità potrà essere addebitata all’operatore del CAF per dati e/o documenti falsi, manomessi, alterati, non rispondenti al vero dopo l’apposizione della firma da parte del richiedente del servizio.

DIRITTO DI RECESSO

Trattandosi di servizio reso pressoché immediatamente, il richiedente ha diritto di recedere dal servizio prima di apporre la firma digitale alla DSU predisposta dal gestore del sito. Dopo l’apposizione della firma digitale, da parte del richiedente, la DSU è immediatamente trasmessa all’INPS e pertanto non vi è più modo di annullare l’invio e pertanto di recedere dal servizio.

FORO COMPETENTE

Per tutte le controversie che dovessero insorgere nell’applicazione delle presenti condizioni è competente, esclusivamente, il foro di Lagonegro (PZ). Le parti convengono che, prima di adire l’autorità giudiziaria, saranno tentate metodologie alternative di risoluzione delle dispute (ADR ecc.).

 

 

Rev. 01_01/10/2022.



 

AGGIORNAMENTO CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO. IN VIGORE DAL 01/10/2023

 

COSTI DEL SERVIZIO

La compilazione della prima DSU per anno solare, l’eventuale assistenza all’utente, l’apposizione della firma digitale da parte del richiedente, l’inoltro della DSU all’INPS e le successive attività correlate sono rese a titolo gratuito come da vigente protocollo INPS-CAF. Nessun compenso sarà dovuto al gestore del sito per le attività: compilazione DSU, assistenza e consulenza, apposizione firma digitale, scarico attestazione ISEE, gestione eventuali difformità e correzioni, consulenza alla compilazione della DSU. Per la richiesta DSU ISEE successive alla prima nell’anno solare di riferimento, anche presentate presso altro CAF l’utente


corrisponderà al gestore del sito ISEE gratis Online l’importo di € 25,00 (imposte incluse). Nessun compenso sarà dovuto nel caso di richiesta rinnovo ISEE corrente, nuove attestazioni ISEE (per qualunque finalità) dovute a seguito di variazione del nucleo familiare (nascite/matrimoni/decessi).

Rev. 02_01/10/2023.

 




Altri prodotti e Servizi 

Su questo sito web è possibile richiedere erogazioni di servizi diversi e forniti anche da vari partner esterni. Acquistando o richiedendo uno o più di questi servizi l'utente dichiara di aver preso visione ed accettato i regolamenti di erogazione del servizio forniti direttamente da partner esterni stessi. 

I servizi digitali come SPID, PEC, Visure, domande di prestazione INPS, le consulenze online, le prestazioni di servizi online, non sono soggetti a possibilità di rimborso. E' possibile chiedere la cancellazione dell'ordine solo e nella misura in cui il servizio stesso non sia già da noi stato attivato/erogato. 

Rev. 03_10/12/2024.