ISEE ORDINARIO
È l'indicatore che consente di accedere alla maggior parte delle prestazioni sociali agevolate (ad esempio: Bonus Energia, Gas, Idrico, Assegno Unico Figli Minori). Tale tipologia non può essere utilizzata per richiedere prestazioni universitarie, per minorenni o socio-sanitarie residenziali, per le quali esiste una specifica tipologia di ISEE.
È l’Indicatore principale che contiene le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali di ogni nucleo familiare attestando così il suo livello economico.
INFO
Grazie a tale ISEE si potranno ottenere delle agevolazioni, dei bonus e delle detrazioni fiscali nel caso in cui il proprio nucleo familiare risulti con un valore ISEE entro i limiti previsti dalla specifica prestazione da richiedere.
Per ottenere l’ISEE Ordinario si dovrà compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) che contiene tutte le informazioni necessarie per calcolare, appunto, il valore ISEE del nucleo familiare.
Il calcolo ISEE viene effettuato con il rapporto tra la somma dei vari redditi, quindi la situazione patrimoniale, mobiliare, immobiliare e la scala di equivalenza in base al numero di componenti di cui fa parte il nucleo familiare.
L’ISEE Ordinario farà riferimento a redditi e patrimoni relativi ai 2 anni precedenti la compilazione della DSU.